![]() |
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
---|
|
|
|
|
|
|
---|
Collezionismo di antiquariato
Che cos’è
l’antiquariato
L’antiquariato è il mercato di opere ed oggetti vari che rappresentano la testimonianza della storia dell’uomo, che è relativa all’arte, alla quotidianità perché persino uno dei primi esemplari di radio del secolo scorso, se conservata e ben mantenuta, è valutata come pezzo d’antiquariato di prestigio.
La radio, oggetto d’uso quotidiano, fa parte della vita dell’uomo di quel tempo perché ne testimonia stile di vita, usanze e tendenze, rappresenta lo stato di avanzamento della tecnologia di quell’epoca, cioè il livello intellettivo raggiunto a quei tempi dall’umanità.
Quando nasce il collezionismo di antiquariato
Ilo concetto di antiquariato ha origine nel rinascimento italiano, grazie alla figura ed alla personalità di artisti che colgono e comprendono l’importanza ed il valore di oggetti e opere d’arte del passato.
Si inizia così a reperire e raccogliere oggetti antichi, anche di uso personale, e creare le prime collezioni provate d’antiquariato di altissimo valore.
Il collezionismo di antiquariato nasce nel rinascimento perché è in questo periodo che si riscoprono i canoni ed i valori estetici delle opere romane e greche, grazie ad architetti, scultori e pittori che creano le loro opere d’arte rifacendosi ed ispirandosi alle prime civiltà umane, ai loro tempi gloriosi, cioè greche ed i romane.
I mercati di antiquariato nascono nell’ottocento, epoca in cui anche il concetto di antiquariato viene definito, tant’è che è in uso considerare un oggetto di antiquariato se è datato da almeno cento anni.
Mobili antichi
Mobili antichi sono considerati quelli aventi datazione di almeno cento anni e tale caratteristica deve essere certificata visto che il valore che i mobili antichi possiedono sul mercato.
Il valore di un mobile varia a seconda del tipo di mobile, della qualità del legno e dal suo stato di conservazione e questo, viene valutato prelevando della polvere di legno con cui è stato realizzato il mobile.
Dipinti antichi
I dipinti antichi sono opere d’arte vere e proprie ed alimentano un mercato del collezionismo con prezzi stellari perché la maggior parte delle opere sono di notevole valore, soprattutto se si tratta di opere datate e di pittori di fama notevole.
Il collezionismo di dipinti e opere d’arte si rivolge maggiormente verso dipinti più comuni e opere di artisti dai nomi meno altisonanti, e vengono acquistati soprattutto presso gallerie d’arte o aste di antiquariato perché rispetto ai canali di acquisto non ufficiali sono più sicure.
Le aste di
antiquariato infatti rappresentano il luogo ufficiale e principe per i
collezionisti per acquistare oggetti di antiquariato dove occorre tempo, gusto e
denaro, tra le più famose al mondo vi sono le case d’asta di
Christies, famosissima casa d'aste,
dove effettuare acquisti speciali e di indubbio prestigioso artistico,
Antonina,
una delle più antiche in Italia, con oltre 100 anni di esperienza e
Bonhams, una delle case d'aste più
antiche del mondo, attiva sin dal 1793.