pierrot

magazine

modellismo

 

collezionismo

 

musica

 

motomondiale

 

formula1

 

scienza

 

temi sociali

 

bakeca

 

giovani single (soli)

 

i single(soli)

 
 

comunity(soli)

 

esempio  single (soli)

 

donne single(sole)

 
 

uomini (soli)

 

musica

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 
 

bakeca

 
   

Chi sono i  Giovani soli 

 Perché, oggi, i giovani sono soli

Cause

a) Oggi, purtroppo, non ci si diverte più come una volta. Nelle grandi metropoli, diventa sempre più rara la dimensione del cortile e della piazza, dove un tempo si praticavano i giochi all'aperto. Erano un'occasione per dialogare, per confrontarsi, per vivere una parentesi di svago rispettando delle regole ben precise. Quindi, erano anche dei momenti fortemente educativi.

b) Si è diffusa, invece, la moda dei videogiochi, che rappresentano un'ulteriore occasione per essere soli. Non ci si confronta più con gli altri, ma semplicemente con i suoni, i rumori, i colori di un avversario virtuale, che appare sullo schermo di un computer.

c) Anche la televisione può essere fonte di "nuove solitudini". Tanti ragazzi, infatti, hanno il televisore nella loro cameretta e subiscono un vero e proprio bombardamento di messaggi.

d) Bisogna sottolineare, però, che qualche decennio fa, si potevano praticare le strade con un po’ più di tranquillità e non avere l’assillo di incontrare qualcuno che volesse derubarti, violentarti o degli spacciatori, anche extracomunitari, che vendono la droga ad ogni angolo.

e) Una volta esistevano anche gli incontri o le feste in casa, circostanza che, oggi, non si verifica più perché non è “fico”, ma piuttosto è trendy ritrovarsi in un cosiddetto locale alla moda e festeggiare da soli, perché la musica troppo alta non permette loro di dialogare.

f) Premesso che le conoscenze iniziali avvengono, soprattutto, nell’ambito scolastico, si evince che, spesso, i giovani si annoiano nel vedere le stesse facce di tutti i giorni e, per nuovi incontri, magari anche più stimolanti, si rivolgono alle chat, ad internet, pensando che si possa assistere alla nascita di una nuova forma di fantasia.

Non è da escludere, comunque, che, in alcuni casi, sono nate grandi amicizie, grandi amori e, perché no, anche grandi passioni, ma la paura di incontrare persone che celano altri intenti, oggi, è sempre più imponente.

g) In un‘epoca in cui la società viaggia sulle note di un consumismo sfrenato, anche la libertà è diventata, secondo un malinteso permissivismo, un modo d'essere più o meno "consumabile", più che la conquista di una dignità umana nel rispetto innanzitutto della libertà e dei diritti del prossimo. È questo, probabilmente, il retroterra culturale che ha favorito il diffondersi, tra i giovani, di trovare emozioni in modo innaturale.

 

 

HOME PAGE